sabato 8 febbraio 2025

"Ulisse: il piacere della scoperta": Alberto Angela sui luoghi di Montalbano

Il 17 febbraio su Rai uno la puntata speciale dedicata alla Sicilia del Commissario Montalbano


Alberto Angela a Ragusa Ibla, aprile 2024


In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Rai Uno trasmetterà lunedì 17 febbraio una puntata speciale del programma "Ulisse: il piacere della scoperta" condotto da Alberto Angela, dedicata alla Sicilia del Commissario Montalbano.

Il viaggio televisivo porterà gli spettatori nei luoghi emblema delle storie del commissario, divenute mete turistiche grazie alla serie tv interpretata da Luca Zingaretti.
Tra le tappe: Ragusa, Scicli, la Fornace Penna di Sampieri, Donnafugata, Modica, Marzamemi, la Scala dei Turchi, la Valle dei Templi di Agrigento e Tindari. Alberto Angela ripercorrerà i momenti salienti delle riprese celebrando il successo della serie insieme ai protagonisti, Luca Zingaretti (il commissario Montalbano), Cesare Bocci (Mimì Augello), Peppino Mazzotta (ispettore Fazio), Angelo Russo (Catarella). Un omaggio speciale sarà dedicato ad Andrea Camilleri: Arianna Mortelliti, nipote dello scrittore, racconterà il metodo creativo del nonno, mentre l’editore Enzo Sellerio parlerà dell’impatto mondiale della sua opera.

Dal 1999 al 2021, anni in cui si giravano gli episodi della fiction, attorno al set del commissario Montalbano, si creava una magia incredibile in cui i fan, i turisti e i semplici curiosi, facevano da contorno alle lavorazioni della troupe televisiva della Palomar nella speranza di incontrare i personaggi del cuore. Montalbano piaceva perché era un uomo intelligente, fedele alla parola data, restio agli inutili eroismi, colto, burbero ed empatico allo stesso tempo. Da non sottovalutare il fatto che oltre alla bellezza della fiction in sé, il giro economico era notevole. Sono tanti i motivi per cui al momento c'è uno stop, di una effettiva lavorazione, in realtà si vociferava che si sarebbe potuto lavorare agli ultimi due episodi, tra cui anche Riccardino, ma la perdita di molti attori protagonisti e soprattutto del regista, sicuramente ne mettono in discussione la probabilità reale di una produzione.

Come una candela arrivata all'ultimo centimetro dalla base, che si consuma e poi infine la fiamma si affievolisce fino a svanire nel nulla, così Montalbano scompare tra le pagine dell'ultimo romanzo di Andrea Camilleri, "Riccardino", pubblicato postumo alla morte del suo autore. Un romanzo diverso da tutta la serie cui eravamo abituati a leggere, perchè stavolta il commissario è in crisi con se stesso ma soprattutto con l'Autore. Non ne accetta le trame e nemmeno l'attore che è stato scelto per interpretarlo nella fiction. Un metaromanzo, come lo aveva definito lo stesso Camilleri, che sancisce appunto la fine, inevitabile della fiction in tv.

Mi è capitato nel corso dei venti anni di produzione della serie tv, di andare sul set, a Ragusa Ibla, Scicli, Punta Secca, e vedere quanta gente tra fan, appassionati, turisti e curiosi si affollassero attorno alle recinzioni della truope televisiva. Un'attrazione che sin dal 1999 in cui fu trasmessa in tv la prima puntata di Montalbano, “Il ladro di merendine” , permise di fare conoscere Ragusa anche a coloro che ne sconoscevano l'esistenza. Nonostante Ragusa fosse nota a molti registi predecessori di Sironi, la sua popolarità mondiale è sicuramente da riconoscere al Commissario Montalbano che ha mostrato i monumenti barocchi, il mare, i colori caldi e forti allo stesso tempo, insieme alla simpatia e ospitalità delle persone, creandone una sana dipendenza.

Alberto Angela a Ragusa Ibla, aprile 2024

Alberto Angela a Ragusa Ibla, parlando di Camilleri ha sottolineato l'importanza di non fare perdere la scia fortunata di Montabano, per non fare svanire nel nulla la fama di Ragusa.
Nella speranza che i numerosi visitatori che si sono succeduti durante questi anni non si perdano tra le pagine di uno dei romanzi di Camilleri, ma che invece il ricordo si tramuti in spunto per abbracciare un nuovo e rinnovato turismo, attendiamo con trepidazione Ulisse che sicuramente sarà una puntata di grande successo.


Alberto Angela a Ragusa Ibla, aprile 2024

Alberto Angela a Ragusa Ibla, aprile 2024


A seguire alcune delle foto scattate sui set dei luoghi cult in provincia di Ragusa:


Punta Secca, casa del commissario Montalbano

Punta Secca, casa del commissario Montalbano

Ragusa, Luca Zingaretti

Scicli, sede del commissariato

Scicli, sede del commissariato

Scicli, sede del commissariato, Cesare Bocci e Peppino Mazzotta tra i fan

Scicli, sede del commissariato, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta e Angelo Russo tra i fan

Scicli, sede del commissariato, i fan

Ragusa Ibla, Angelo Russo

Ragusa Ibla, Luca Zingaretti

Scicli, sede del commissariato

Scicli, Cesare Bocci e Peppino Mazzotta

Ragusa Ibla, il regista Alberto Sironi

Scicli, Luca Zingaretti

Ragusa Ibla, Alberto Angela


Lara Dimartino